AGRICOLTURA 4.0

La qualità della filiera agroalimentare è un’eccellenza del Made in Italy, ma per mantenere questo primato, specie in questo periodo storico, alle strategie tradizionali in agricoltura, si devono affiancare quelle dell’Agricoltura 4.0

 

ServiziContatti

Cos’è l’Agricoltura 4.0

L’Agricoltura 4.0 è l’insieme di strumenti e strategie che consentono all’azienda agricola di impiegare in maniera sinergica e interconnessa, tecnologie avanzate di informazione e telecomunicazione (ICT) nell’agricoltura, con lo scopo di rendere più efficiente e sostenibile la produzione. Con queste tecnologie si calcola in maniera precisa il fabbisogno idrico di una coltura evitando lo spreco di acqua, si monitorano le piante e si possono prevedere malattie o l’insorgere di parassiti, risparmiare sulle forniture, l’uso dei macchinari ecc. inoltre si può tracciare la filiera agroalimentare raccogliendo i dati e tenere sotto controllo ogni fase e passaggio della produzione, con l’obbiettivo di ottenere un prodotto di qualità in maniera ecosostenibile.

Quindi l’Agricoltura 4.0 è una sinergia dell’utilizzo di diverse tecnologie digitali innovative come l’Internet of Things (IoT),e 5G Radio, i Big Data Analytics, l’Intelligenza Artificiale e la Robotica che danno la possibilità di ampliare l’approccio della valorizzazione dei dati a più funzioni aziendali (es. logistica, pianificazione, controllo di gestione, ) e, all’intera filiera agroalimentare, finalizzate a migliorare la resa e la sostenibilità dell’attività agricola, la qualità produttiva e di trasformazione, le condizioni sociali e l’impatto ambientale dell’intera filiera agroalimentare eccellenza del Made in Italy.

Le potenzialità dell’Agricoltura 4.0 sono a beneficio delle aziende agricole in primis, ma anche dei fornitori dei consumatori, distributori, trasformatori, ecc.

L’elaborazione intelligente dei dati (come, per esempio, il rilievo tramite sensori sul campo delle caratteristiche fisiche e biochimiche del suolo) è il valore aggiunto. Si parla di tracciabilità, di tecnologia blockchain, di raccolta di dati impiegati al servizio della filiera agroalimentare.

Grazie a queste tecnologie digitali avanzate, siamo in grado di creare informazioni che possano essere utilizzate, per generare valore economico, ambientale e sociale con lo scopo di rendere più efficiente e sostenibile la produzione.

Download Brochure!

Sigma Consulting Srl tratta i dati da te forniti nel rispetto del Regolamento Ue 2016/679 e di quanto dichiarato nella Privacy policy. Scegli come desideri vengano gestiti i tuoi dati

Agricoltura 4.0

L’ Osservatorio Smart AgriFood – promosso dal Politecnico di Milano e dall’Università degli Studi di Brescia – ha rilevato che il 72% delle 415 soluzioni di l’agricoltura 4.0 censite in Italia nel 2019, utilizzano tecnologie di Big Data Analytics per raccogliere ed elaborare queste informazioni. Per effettuare il passaggio da dati ad informazioni avranno nell’immediato futuro un ruolo determinante le tecnologie legate all’intelligenza artificiale (machine learning, natural language processing, robotica autonoma, ecc.).

Dallo studio condotto dall’Osservatorio il risultato più evidente è la crescita esponenziale della diffusione di soluzioni ad alto tasso tecnologico nell mondo dell agricoltura. Si registra, infatti, un +270% del valore dell’agricoltura 4.0 sul mercato, che raggiunge oggi complessivamente una cifra compresa tra 370 e 430 milioni di euro, pari al 18% del settore a livello europeo. Inoltre, emerge come esistano più di 300 proposte già a disposizione degli imprenditori agricoli, 113 delle quali specifiche per migliorare tracciabilità e qualità dei prodotti.

Le esigenze che portano le 1.467 aziende agricole coinvolte nell’indagine a rivolgersi a soluzioni ad alto tasso tecnologico sono:

  • controllo dei costi di produzione;
  • aumento della produttività;
  • acquisizione, elaborazione ed interpretazione dei dati relativi all’attività.

Metà degli intervistati dichiarano che l’attività che, per prima, li ha spinti ad investire nell’agricoltura 4.0 è stata quella di pianificare le colture, la semina e il raccolto. 

QUALI SONO I VANTAGGI DELL’AGRICOLTURA 4.0?

I Prodotti inseriti nella filiera ad alto tasso tecnologico mantengono intatte le loro proprietà e I Vantaggi sono Economici e Ambientali e i Benefici sono per la salute dell’Uomo e delle Colture;

  • SI PRODUCE UN PRODOTTO DI MAGGIORE QUALITA’ +20%
  • SI OTTENGONO PRODOTTI PRIVI DI RESIDUI DI SOSTANZE CHIMICHE
  • RIDUZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE – 30%
  • RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE
  • CONOSCENZA DELL’EFFETTIVA SUPERFICIE DEL TERRENO CHE SI PUO’ DEDICARE ALL’AGRICOLTURA
  • PIANIFICAZIONE DELLE COLTURE, SEMINE E RACCOLTO
  • RIDUZIONE SPESE DI FORNITURE, MACCHINARI, STRUMENTI ECC.
  • MONITORAGGIO DA REMOTO
  • BENEFICI PER LA SALUTE DELLA PIANTA
  • PREVISIONE EVOLUTIVA DELLA COLTURA
  • BENEFICI PER LA SALUTE DELL’UOMO

IL SERVIZIO DI SIGMA CONSULTING DI AGRICOLTURA MODERNA

Grazie alla collaborazione con altre aziende specializzate e dipartimenti di ricerca di Università Italiane, siamo riusciti a creare un servizio completo che accompagna il cliente (azienda agricola, fornitore, distributore, trasformatore, ecc.) in tutte le fasi di utilizzo delle nuove tecnologie avanzate di informazione e tecnologia ICT.

 Agricoltura 4.0: robot e droni

STRUMENTI AGRICOLTURA 4.0 FORNITI

Macchinari agricoli

  • Guida assistita o semi-automatica
  • Strumenti di navigazione e geo-localizzazione satellitare
  • Sensori di rilevazione ed erogazione
  • Droni ad ala rotante per operazioni di precisione

Stazioni fisse autoalimentate

  • Rilevazione caratteristiche e stato idrometrico e organico suolo e colture
  • Rilevazione e previsioni meteo e venti
  • Accurata stima del raccolto

Mappatura spettrografica terreni e colture

  • Immagini satellitari ad alta risoluzione (15cm – 10m)
  • Previsioni meteo da satellite
  • Droni ad ala fissa e rotante per immagini ad altissima risoluzione (1cm – 10cm)
  • Rilevazione caratteristiche e stato idrometrico e organico suolo e colture
  • Analisi a tasso variabile della produttività di suoli e colture
  • Analisi a tasso variabile del fabbisogno idrico e nutrizionale di suoli e colture
  • Rilevazione stato salute e presenza di pesti e malattie pianta per pianta
  • Accurata stima del raccolto

Centro di controllo e supporto alle decisioni

  • Suggerimenti su momenti e misure più idonee all’effettuazione delle operazioni agricole (potatura, semina, irrigazione, somministrazione fertilizzanti e pesticidi)
  • Avvisi in tempo reale su stato di salute e nutrizionale di terreni e colture
  • Avvisi in tempo reale su presenza di malattie e infestazioni
  • Applicazione di strategie di differenziazione nell’applicazione di fertilizzanti e pesticidi in base alle analisi a tasso variabile
  • Applicazione di strategie di riduzione e differenziazione dell’irrigazione in base alle analisi a tasso variabile
  • Comunicazione previsioni meteo e venti
  • Accurata stima del raccolto
  • Strumenti per la gestione a disposizione dell’operatore (software, iPad ecc)

Macchinari robotizzati e autoguidati per operazioni agricole

  • Robot per operazioni di raccolta
  • Robot per operazioni di somministrazione pesticidi
  • Droni ad ala rotante per operazioni di somministrazione pesticidi

Consulenza personalizzata da agronomi specializzati

  • Analisi del tipo/i di coltura e di terreno ed esposizione
  • Analisi dei bisogni e obiettivi del cliente
  • Analisi delle mappe spettrografiche di produzione e prescrizione
  • Suggerimento sulla strategia e mezzi di agricoltura di precisione da adottare in base alle caratteristiche di terreno e colture e all’analisi delle mappature spettrografiche

Formazione sull’utilizzo degli strumenti e mezzi in dotazione del personale agricolo preposto

Veicoli aerei senza pilota (UAV, droni) e Robot da terra

NON SI PUO’ PIU’ RIMANDARE L’ADEGUAMENTO DELL’AGRICOLTURA AL MONDO DIGITALE E CIOE’ ALL’AGRICOLTURA 4.0 IL RISCHIO CHE SI CORRE è QUELLO DI RIMANERE ESCLUSI DAL MERCATO

Chiedi Informazioni!

Sigma Consulting Srl tratta i dati da te forniti nel rispetto del Regolamento Ue 2016/679 e di quanto dichiarato nella Privacy policy. Scegli come desideri vengano gestiti i tuoi dati